Canzone napoletana. "Ma n'atu sole...". Dalle origini a Salvatore Di Giacomo - I puntata.
-
Sjanger: Documentary film
-
År: 1992
-
Lengde: 27'20''
-
Beskrivelse: Prima puntata della serie dedicata alla storia della canzone napoletana, con immagini storiche di repertorio e sequenze tratte da film.
1 - La sfilata degli atleti italiani nello stadio di Seul in occasione dell'apertura dei giochi olimpici del 1988
2 - Mennea porta la bandiera italiana
3 - alcune immagini del coreografico spettacolo che ha aperto le olimpiadi di Seul; compare la seguente scritta che si riferisce al titolo della canzone che accompagna le suddette immagini: " 'O sole mio 1898 / Capurro-Di Capua-Mazzucchi"
4 - l'arrivo al tragurado del quartetto di canotaggio vincitore della medaglia d'oro a Seul
5 - i quattro canottieri Poli, Farina, Tizzano e Abbagnale esultanti dopo aver tagliato il traguardo
6 - il momento della premiazione della squadra di canottaggio
7 - la bandiera italiana viene issata, per prima, nello stadio di Seul
8 - fotografia in bianco e nero relativa all'inaugurazione dei giochi olimpici di Anversa del 1920
9 - fotografia di un incontro di scherma alle Olimpiadi di Anversa; sull'immagine scorre una striscia bianca che riporta un messaggio telegrafico
10 - immagine di repertorio: la squadra degli schermitori italiani, tra cui Nedo Nadi, esulta per la vittoria ottenuta alle olimpiadi di Anversa
11 - fotografia degli anni Venti del celebre schermitore italiano Nedo Nadi
12 - immagini tratte da un film:
13 - un ferroviere, interpretato dal tenore Mario Del Monaco, canta " 'O sole mio" sporgendosi dalla cabina di un vettura ferroviaria
14 - una donna apre una persiana e si affaccia alla finestra
15 - panoramica su Napoli
16 - un ritratto fotografico d'epoca di Enrico Caruso
17 - immagini di repertorio: la Baker si esibisce in uno spettacolo di varietà
18 - la partenza della navicella russa Vostok 1 con, a bordo, Gagarin
19 - Gagarin colto all'interno della capsula spaziale attraverso un oblò
20 - una banda militare suona
21 - un momento della visita di papa Giovanni Paolo II a Napoli
22 - il suddetto ferroviere, interpretato da Mario del Monaco, intona 'O sole mio affacciato dalla sua locomotiva
23 - immagini di repertorio, provenienti dall'archivio dell'Istituto Luce, relative ad una gara di ballo di rock and roll, accompagnate dalla versione rock di " 'O sole mio" cantata da Elvis Presley; compare in sovrimpressione la didascalia "It's now or never / 1960 Schroeder-Wally Gold"
24 - serie di illustrazioni, immagini oleografiche che ritaggono Elvis Presley
25 - Roberto Murolo suona la sua chitarra cantando "'O Guarracino" di "Anonimo del '700"
26 - primo piano di Murolo
27 - l'esibizione di Murolo sul palcoscenico di un teatro
28 - la cinepresa scorre su una tela sttecentesca con una veduta di Napoli; la didascalia "Canto d'amore di pescatori / Anonimo del '700" si riferisce al commento musicale
29 - messa a fuoco del suddetto dipinto: un lungo e sfarzoso corteo reale attraversa le strade di Napoli
30 - immagini tratte dal film "Carosello napoletano" accompagnate dal motivo "Michelammà / Salvator Rosa - 1650 circa":
31 - i due giovani protagonisti siedono su una spiaggia con pescatori al lavoro
32 - la coppia si alza in piedi; il ragazzo si allontana dalla sua amata raggiungendo i compagni pescatori
33 - i pescatori, a bordo delle loro barche, si allontanano dalla riva salutati dalle mogli raccolte sulla spiaggia
34 - la protagonista corre lungo la riva seguendo le barche in mare
35 - la giovane su uno scoglio saluta l'amato
36 - particolare e insieme di un dipinto con una veduta della Napoli popolare
37 - l'antico testo in versi della canzone "Michelemmà"
38 - un ritratto grafico di profilo del pittore Salvator Rosa
39 - un dipinto settecentesco con una veduta del porto di Napoli
40 - immagini di repertorio entro una cornice disegnata di stile liberty:
41 - Nunzio Gallo canta, accompagnato da un pianista, "O Cardillo 'nnammorato / M. Bonito - 1849"
42 - Nunzio Gallo si esibisce cantando "La palummella / Piccinni-Bolognese, 1764"
43 - il testo musicale di "Fenesta ca lucive / Genoino-Cottarau, 1842"; sovrapposta al testo, con effetti di dissolvenza incorciata, è l'immagine grafica di una finestra semiaperta
44 - particolare del ritratto di Vincenzo Bellini
45 - immagini tratte dal film "Casta Diva" (1954):
46 - il protagonista che interpreta Vincenzo Bellini disegna, con un gessetto nero, un pentagramma e una chiave musicale su un foglio bianco
47 - il protagonista cammina lungo una riva rocciosa raggiungendo un gruppo di bambini napoletani che fanno il girotondo
48 - il musicista cammina lungo una spiaggia
49 - il ritratto ottocentesco di un compositore
50 - Roberto Murolo suona e canta "Te voglio bene assaje / Sacco-Campanella 1839" al teatro Sistina di Roma
51 - il pubblico del teatro Sistina accompagna, cantando, Murolo
52 - Murolo si rivolge al pubblico che sorride, divertito, alle battute del cantante napoletano
53 - Murolo riprende a cantare
54 - primo piano del chitarrista intento a cantare
55 - il pubblico applaude
56 - alcuni momenti dello spettacolo di Murolo al teatro Sistina
57 - Murolo canta le ultime parti di "Te voglio bene assaje" accompagnato dal pubblico
58 - l'applauso finale degli spettatori
59 - fotografia d'epoca del musicista napoletano Salvatore Gambardella; compare la didascalia "'O marenariello / Ottaviano-Gambardella 1893" che si riferisce al commento musicale
60 - un dipinto tardo-ottocentresco di stile naturalistico-impressionistico che rappresenta "en plein air" un uomo che suona una serenata ad una donna a bordo di una barca
61 - immagini di repertorio in bianco e nero tratte da un film-documentario:
62 - barche di pescatori nelle acque del golfo di Napoli colte al tramonto
63 - due innamorati si baciano su una terrazza-belvedere affacciata sul mare
64 - le barche dei pescatori provviste di lampare
65 - i pescatori lavorano, nelle luci della sera, presso le loro barche ormeggiate lungo una riva
66 - immagini relative ad un concerto tenuto nel 1990, in un paese dell'estremo Oriente, da un famoso cantante e pianista italiano
67 - due presentatrici di razza asiatica sul palco del teatro aprono lo spettacolo, annunciando "Funiculi', Funicula'"; scorrono al di sotto delle immagini le seguenti parole napoletane: "Aissera, Nanninè, me ne saglietteTu saje addò? Addò sto core 'ngrato cchiù dispiette Farme nonpò. Addò llo fuoco coce, masi fuie Te lassa stà E non te corre appriesso, non te struje Sulo a guardà"
68 - Bruno Venturini canta, accompagnato da un pianista, "Funiculi', Funicula' / Turco-Danza 1880" sul palcoscenico del suddetto teatro
69 - primo piano di Venturini
70 - immagini tratte da un film in costume in bianco e nero:
71 - una locomotica imbandierata ferma presso una stazione; soldati in divisa da cerimonia ed eleganti signore raccolti sulla banchina
72 - un ufficiale dell'esercito reale napoletano dà un ordine
73 - soldati salgono su una vettura del treno
74 - un ferroviere alimenta la caldaia del treno
75 - un uomo, in divisa ottocentesca, sale sul treno con un bagaglio
76 - le autorità raccolte sulla banchina
77 - la partenza del treno a vapore tra ali di folla in una stazione ferroviaria del regno di Napoli
78 - fotografie d'epoca relative all'inaugurazione della funicolare del Vesuvio
79 - messa a fuoco di una delle fotografie con passeggeri a bordo della funicolare
80 - il frontespizio del testo di Salvatore di Giacomo "Canzoni Napoletane"
81 - una pagina illustrata con i versi di "Era de maggio / Di Giacomo-Costa 1885"
82 - dipinti tardo-ottocenteschi con scene di vita popolare napoletana e serie di illustrazioni di Pietro Scoppetta con figure "Belle Epoque" e motivi liberty
83 - insieme e particolare di un dipinto ottocentesco con una veduta "romantica" del Vesuvio in eruzione; compare la didascalia "Marechiare / Di Giacomo-Tosti, 1885" che si riferisce al commento musicale alle immagini
84 - un disegno ottocentesco che ritrae un rovina, una torre lungo le coste del golfo di Napoli
85 - il dipinto ottocentesco di un vedutista della scuola di Posillipo: il golfo di Napoli illuminato dalla luna
86 - immagini di repertorio riguardanti il recupero, da parte dei sommozzatori, della "lapide posta sotto la famosa finestrella, finita in mare per l'incuria della pubblica amministrazione" con, incise, le note di "quanno sponta la luna a Marechiaro" e le firme di Salvatore di Giacomo e Paolo Tosti
87 - fotografia d'epoca con la coppia Di Giacomo-Tosti
88 - fotografia della lapide a Marechiaro
89 - Venturini canta "Marechiaro" in una piazzetta di Marechiaro
90 - veduta del golfo di Napoli
91 - Venturini si esibisce con la chitarra a Marechiaro sotto la casa con la lapide dedicatoria
92 - un porticciolo napoletano
93 - Venturini conclude la sua esibizione canora.
-
Nøkkelord: la canzone napoletana / Olimpiadi di Seul / canottaggio / scherma / ballo / pittura / film Carosello napoletano / film Casta Diva / film Maruzzella / film Serenata a Maria / film Re Burlone / opere di Pietro Scoppetta / Napoli / Teatro Sistina / Marechiaro / Mennea, Pietro / Poli, Piero / Farina, Gianluca / Tizzano, Davide / Abbagnale, Agostino / Baker, Josephine / Gagarin, Jurij / Giovanni Paolo II / Murolo, Roberto / Gallo, Nunzio / Venturini, Bruno / Nadi, Nedo / Del Monaco, Mario
-
Samling:
-
Leverandør: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rettigheter: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Farge: Colour
-
Sound: With sound
-
Dato:
-
Dokumenttype:
-
Originalformat: video/mpeg
-
Language: it
Related Names
- D'Amico, Luigi Filippo | Miscellaneous
- Borgna, Gianni | Screenplay
- Bideri, Marioletta | Voice
- Del Monaco, Mario | Singer
- Presley, Elvis | Singer
- Murolo, Roberto | Singer
- Gallo, Nunzio | Singer
- Venturini, Bruno | Singer
- Doris, Mirna | Singer
- Bruni, Sergio | Singer
- Millefiorini, Maurizio | Editor
- Giarrizzo, Valeria | Researcher
- Giarrizzo, Valeria | Assistant director
- Carrone, Daniele | coordinamento ricerche
- Di Iacovo, Uberto | fonico del mixer
- Borgna, Gianni | autore
- Vivarelli, Piero | autore
- Vivarelli, Piero | n/a